Fondo Nuove Competenze III edizione: il ruolo dei Fondi Interprofessionali e le opportunità per le imprese

FAQ Webinar: Fondo Nuove Competenze III Edizione

È prevista una percentuale minima o massima per le ore di formazione in FAD?
Se la formazione è finanziata dal fondo Fonarcom, non sono previste limitazioni di percentuali specifiche sulla FAD, sia sincrona che asincrona, come chiarito da Matteo Borsani. Tuttavia, la formazione deve essere svolta durante l'orario di lavoro oggetto di rimodulazione per essere ammissibile​, tranne che per i disoccupati.
Il beneficio rientra nel regime de minimis?
Il beneficio della Formazione finanziata rientra nel regime de minimis se l’azienda partecipa all’Avviso Fonarcom. Se l’azienda usa il suo Conto Aziendale o di Rete, no.
Quanto è vincolante la stipula di un accordo collettivo per partecipare al Fondo Nuove Competenze?
La stipula di un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro è obbligatoria per accedere al Fondo Nuove Competenze​.
Il fondo interprofessionale può sostituirsi all’azienda nella firma dell’accordo collettivo?
No, il fondo interprofessionale non può sostituirsi all'azienda nella firma dell’accordo collettivo.
Come deve essere gestita la rimodulazione dell’orario di lavoro?

La rimodulazione dell'orario deve essere formalizzata nell’accordo collettivo, specificando la riduzione delle ore di lavoro dedicate alla formazione. Questo accordo è necessario per l’approvazione del piano​. 

È necessario prevedere un consenso formale anche da parte dei lavoratori coinvolti
No
Un ente non accreditato in regione può presentare una pratica sul fondo FNC? Come si applica al fondo FonARCom?
Gli enti non accreditati in regione possono presentare domanda solo se coinvolgono un ente accreditato alla Regione o un ente titolato per la certificazione delle competenze​.
In che percentuale è ammessa la FAD asincrona?
Non ci sono limitazioni specifiche sulle percentuali di FAD asincrona. Tuttavia, è obbligatorio che la formazione sia erogata durante l'orario di lavoro​.
Il progetto a FonARCom deve essere presentato dall’ente che ha l’azienda nel proprio albo referenti o c'è libertà?
Non è stato menzionato un obbligo specifico relativo all’albo referenti. Tuttavia, la presentazione deve rispettare le linee guida del Fondo e coinvolgere enti accreditati​.
Si possono cambiare i nominativi dei lavoratori partecipanti alla formazione, dopo la presentazione?
No